Image
Home Blog Tour Storico Culturali Panorama sul castello di Torre Cajetani

Panorama sul castello di Torre Cajetani

a cura di Chiara Carla Napoletano

2 Aprile 2023

Panorama sul castello di Torre Cajetani

Il castello più romantico della Provincia di Frosinone

Le mura possenti ricoperte di edera, le lunghe scalinate, il giardino con il piccolo teatro, Castello Teofilatto è indubbiamente il castello più romantico della Ciociaria, pervenuto in ottime condizioni fino ai nostri giorni, grazie alle cure della famiglia Teofilatto che ne ha preso nuovamente il possesso negli anni 60, dopo che fu per un lungo periodo in mano ai Caetani. Ma il castello non è solo bello esteticamente, ha anche una storia antichissima alle spalle, tra le più antiche d’Italia. L’alba dei suoi giorni inizia durante l’epoca romana, nelle vesti di Castrum, sede delle guarnigioni romane. Nelle cronache della sua storia, è scritto anche del passaggio di San Benedetto prima di proseguire il viaggio e fermarsi a Montecassino dove avrebbe fondato la famosa Abbazia. Nel X secolo, il castello è divenuto proprietà dei Teofilatto che esercitavano un grande potere temporale, guidando la Chiesa per diversi secoli e che incentrarono l’attenzione anche sul castello, in particolar modo con Giovanni XII, bisnipote del Senatore Teofilatto, il castello ebbe notevole influenza nel territorio ciociaro e non solo. Nel 1295 fu acquistato dai Caetani che iniziarono i lavori per la costruzione del palazzo accanto alla torre preesistente. Nel 1303 Bonifacio VIII diede l’investitura di feudo al Castello con una Bolla “Circumspecta sedis” Nel 1349 il castello subì un violentissimo terremoto che gli procurò ingenti danni, ma i Caetani fecero tutto il necessario per riportarlo in auge. In breve tempo, tornò ad essere una fortezza inviolabile con ponti levatoi mura e torri, come dimostrano due documenti del 1437 e del 1439. Dopo una breve parentesi in cui nel 1500 Papa Alessandro VI Borgia lo confiscò per cederlo al fratello Giovanni Borgia, il castello tornò alla famiglia Caetani, alla quale restò in possesso fino alla sua estinzione nel XIX secolo. Durante gli ultimi anni in cui restò nelle mani dei Caetani, il castello subì notevoli cambiamenti come l’eliminazione dei ponti levatoi e della cappella. Il castello fu molto danneggiato dal terremoto della Marsica del 1915 ed in seguito la torre e gli edifici subirono nuovi crolli. Nel 1960 venne acquistato dalla Famiglia Teofilatto originaria proprietaria della fortificazione come abbiamo visto all’inizio del suo racconto. Oggi il castello è aperto e visitabile da tutti coloro che vogliano conoscerne da vicino la bellezza e la storia che lo hanno accompagnato per millenni.

Il castello più romantico della Provincia di Frosinone

Panorama sul castello di Torre Cajetani
Il castello più romantico della Provincia di Frosinone
Di Chiara Carla Napoletano





Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Altri articoli della categoria Tour Storico Culturali

Castello Caetani - Trevi Nel Lazio

Trevi Nel Lazio – Castello Caetani

a cura di Chiara Carla Napoletano

Trevi Nel Lazio – Castello Caetani Trevi Nel Lazio – Castello Caetani Il castello Caetani domina incontrastato la valle dell’Aniene ...
Fumone con il suo castello

Fumone – Castello Longhi

a cura di Chiara Carla Napoletano

Fumone – Castello Longhi Fumone – Castello Longhi “Quando Fumone fuma, tutta la campagna trema” Fin dai tempi più antichi, ...
Castello Boncompagni Viscogliosi

Isola del Liri – Castello Boncompagni Viscogliosi

a cura di Chiara Carla Napoletano

Isola del Liri – Castello Boncompagni Viscogliosi Isola del Liri – Castello Boncompagni Viscogliosi Il castello Boncompagni – Viscogliosi è ...