Image

Cantina Cominium
Cantina Cominium
Via San Ritinto, s.n.c. 03041, Alvito

GUARDA LA MAPPA

PRENOTA ORA

TELEFONO
+393498501730

SITO INTERNET
Visita il sito

SEGUICI

CONDIVIDI

Cantina Cominium

L’azienda Cantina Cominium nasce nel 1999 quando Giuseppe Pinto e Angelo Cosenza acquistano il primo lotto di terreno ad Alvito per produrre vino. Li accomuna la passione per la terra e la certezza che il ritorno all’agricoltura rappresenta l’essenza della vita.

Da circa 4 anni l’azienda è affidata ad Armando e Maria Pinto, figli di Giuseppe, che attraverso competenze e ruoli ben definiti, gestiscono ogni aspetto di questa attività.

Armando si occupa dell’aspetto agronomico ed enologico, di un’azienda che attualmente lavora su 24 ettari di cui 20 a vite e gli altri coltivati ad olivo.

La vigna si sviluppa a Alvito ed è composta dai vitigni autorizzati dal disciplinare della D.O.C. (Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot) e da altre cultivar a bacca rossa come Cesanese e Shiraz.

Recentemente sono state impiantate anche varietà in bianco come il MATURANO.

Gli uliveti sono siti nel comune di San Donato Valcomino e comprendono le varietà Leccino, Pendolino e la Marina peculiare della zona.

Maria si occupa di tutto ciò che riguarda il marketing e le pubbliche relazioni. Una donna straordinaria nella sua “ordinarietà”. Passione, forza, personalità, coraggio, competenza, abilità, orgoglio e professionalità. Perché la loro azienda non produce solamente vino, bensì offre quell’esperienza enoturistica, che si concretizza in diverse attività messe a disposizione di visitatori e viaggiatori desiderosi di sperimentare emozioni autentiche nel rapporto con la natura e la terra. Si tratta di attività che hanno come obiettivo di raccontare l’unione tra il vino e il territorio, tra i calici e prodotti gastronomici.

Passeggiate a cavallo, caccia ai tartufi con i cani all’interno del bosco e del vigneto e passeggiate in bike tra i filari. Queste sono solo alcune tra le numerose attività che la Cantina Cominium offre ai suoi ospiti. Per non dimenticare l’organizzazione di ceste da picnic durante il periodo di S.Valentino. Maria infatti prepara personalmente le ceste con prodotti del territorio, perlopiù salumi e formaggi e, naturalmente, il loro vino. Questi romantici picnic si svolgono su tappeti e coperte distribuite lungo i filari della vigna, offrendo la possibilità di potersi immergere con tutti i sensi nel terroir e respirare il profumo del luogo dove il vino nasce e comprenderne sin dalle “radici” la storia e il percorso.

Gli uliveti sono siti nel comune di San Donato Valcomino e comprendono le varietà Leccino, Pendolino e la Marina peculiare della zona.

Infine ci sono le degustazioni, che hanno luogo nello spazio più autentico dell’azienda, la casa, dove Maria prepara personalmente tutto l’occorrente e dove nessun dettaglio è lasciato al caso.

A seconda della stagione e della temperatura Maria le organizza all’interno, accanto al calore del focolare acceso nella grande cucina oppure fuori in giardino che, a tutti gli effetti è una terrazza naturale sulle vallate dove si estendono i loro impianti, ossia le viti.

I vini

Ma ora parliamo di vino e della cantina, il cuore pulsante dell’azienda. Il loro vino è tutto biologico e proviene da uva biologica.

Le etichette di riferimento della Doc sono principalmente tre: Atina Rosso, Atina Cabernet e Atina Riserva.

Si tratta di vini importanti che ottengono periodicamente riconoscimenti e premi, sia a livello nazionale che internazionali.

Oltre alle tre etichette principali della Doc Atina, producono vini dalle varietà classiche come Merlot e Syrah e dai vitigni autoctoni come Cesanese di Affile, Passerina del Frusinate e l’antico Maturano. Di quest’ultimo ne propongono due bianchi e una bollicina, ottenuta con metodo charmat, breve rifermentazione e affinamento in contenitori d’acciaio.

Vini straordinari e diversi l’uno dall’altra che racchiudono storie incredibili di territori e di uomini, come incredibili sono i nomi scelti da Maria per ogni etichetta, celando racconti leggendari.

Scelte non di certo casuali ma risultato di ricerche e a volte “coincidenze” particolari che solo un vino può spiegare.

Alfio Mirone
Ricercatore d’Eccellenza


Cantina Cominium
Cantina Cominium
Via San Ritinto, s.n.c. 03041, Alvito

GUARDA LA MAPPA

PRENOTA ORA

TELEFONO
+393498501730

SITO INTERNET
Visita il sito

SEGUICI

CONDIVIDI

Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.

Polselli
Image