
Alfredo Cetrone
Alfredo Cetrone – Olivicoltore per Passione
UNA STORIA DI PASSIONE
E’ dal 1860 che la Famiglia di Alfredo Cetrone si dedica alla coltivazione dell’olivo ed ha sempre ricercato la migliore qualità possibile.
Alfredo Cetrone è cresciuto tra gli olivi, passando giorni interi ad osservare queste meravigliose piante.
Ed è così che, quando negli anni 90 prende in mano l’Azienda di famiglia, aveva già un sogno: produrre con l’Itrana un Olio di eccellenza, come mai era stato fatto prima.
L’Olio di Itrana ha delle grandi potenzialità. Alfredo ha l’ambizione di far conoscere al mondo le inimitabili qualità di questo Olio nella sua massima espressione.
E’ per questo che indirizza l’Azienda nella sola olivicoltura, convogliando tutte le energie e le attenzioni sulla coltivazione dell’olivo.
Nel 2011 e nel 2017 ha realizzato 2 nuovi oliveti utilizzando approcci innovativi e mettendo a dimora solo piante riprodotte da cloni di Itrana millenari. Anticipando e non di poco il momento della raccolta. Organizzando il tutto per far giungere le olive nel più breve tempo possibile al Frantoio.
Nel 2012 realizza un nuovo frantoio dotandolo di tutte le migliori tecnologie disponibili. Avere una grande materia prima non basta. Se vuoi ottenere un grande prodotto devi poterla lavorare al meglio per esaltarne le sue qualità.
Creato dei Cru con l’Itrana, come la DOP Colline Pontine che ne esprime la tipicità, ma con l’In e il De (Intenso e Delicato), ho voluto esaltare le sue 2 espressioni più estreme.
Arrivando al 2020 con la Certificazione Biologica (Certificato n. 12-07796 rilasciato da OdC “Suolo & Salute”), per la famiglia Cetrone una tappa naturale nella lunga tradizione familiare di olivicoltori che, da sempre, trova un riferimento certo nel rispetto dell’ambiente.
AFFIDATI AI “CUSTODI DELL’ITRANA”
Armonia, presupposto per l’Eccellenza
L’eccellenza si ottiene solo se si rispetta la natura. Questa la sua visione, che è soprattutto esperienza.
Se dalla natura si vuole ottenere il meglio bisogna rispettarla ed aiutarla ad esprimersi. Equilibrio ed armonia. Rispettare i cicli naturali, senza forzarli. Saper anche accettare quando è meno generosa.
L’Itrana ha aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità.
Alfredo Cetrone è cresciuto con un senso di ammirazione ma anche di protezione verso questa pianta, qualcosa che gli venne trasmesso dal padre e che, in qualche modo, lo fa sentire “Custode dell’Itrana”.
Qui, l’Itrana ha trovato nei secoli il suo habitat naturale, grazie all’influenza dell’aria marina, alla presenza quasi ininterrotta del sole, alla conformazione rocciosa del terreno e all’altitudine ed esposizione di queste colline.
Questi olivi crescono in un territorio incontaminato, racchiuso tra il Monumento Naturale Carsico di Campo Soriano e l’esteso territorio del Parco Nazionale del Circeo, baluardi a garanzia dell’integrità del territorio anche per le generazioni future.
L’azienda ha ottenuto la certificazione biologica. Ne è orgoglioso, ma non è un punto di arrivo, ci racconta. E’ solo una tappa di un percorso, semmai è il punto di partenza per nuove e più importanti sfide.
I cru ‘de’ e ‘in’ e le olive bianche e nere di gaeta
I loro oliveti sono un vero e proprio museo a cielo aperto dell’Itrana. Piante plurisecolari e piante più giovani che sono tutte 100% Itrana, dalla radice più profonda alla foglia del ramo più alto. Sono tutte piante riprodotte da talea (non da innesto) selezionate dalle diverse varietà di Itrana presenti nel territorio sin dall’antichità. Negli oliveti hanno sempre evitato diserbanti.
Grazie a ciò vi crescono piante spontanee e medicamentose, talvolta commestibili, come ad esempio il trifoglio, la menta selvatica, gli asparagi selvatici, la malva, la portulaca il tarassaco e molte altre.
Oggi hanno in totale circa 100 ettari dedicati ad oliveto e sono ubicati in contesti diversi. Questo è un bene ed è uno dei frutti del lavoro di questa famiglia. L’Itrana è infatti capace di esprimersi diversamente a seconda dei luoghi dove cresce. La gran parte degli oliveti si trovano in collina, intorno ai 500 mt di altezza. Qui in altura c’è poco terreno e le radici degli olivi si fanno strada affondando tra le fessure delle rocce. In questo ambiente più estremo, l’Itrana sembra rivelarsi “più avara”, con olive più piccole e in minor quantità. Ma in compenso ci dona intensità e complessità irraggiungibili altrove. E’ proprio da questi oliveti che noi scegliamo le migliori olive per il nostro Cru In (Intenso).
Da qui provengono anche le loro “Olive Nere di Gaeta” in salamoia.
Altri oliveti sono posti ai piedi delle colline, su suoli più ricchi e profondi. Oliveti realizzati con nuove tecniche innovative, con sesto d’impianto a quinconce per sfruttare meglio l’insolazione ed evitando che l’ombra di ciascun albero infastidisca gli altri. Qui l’Itrana sorprende nuovamente riuscendo ad esprimere complessità in chiave delicata. Da qui viene il nostro Cru De (Delicato). E ancora le “Olive Bianche di Gaeta”, carnose come mai altrove e di grandi dimensioni.
La nuova tecnologia PER L’ECCELLENZA
La fase di molitura è importantissima per il risultato finale.
L’obiettivo è di lavorare queste meravigliose olive secondo dei criteri di eccellenza. Se tutti i passaggi non vengono eseguiti secondo rigorosi standard qualitativi si corre il rischio di inficiare il risultato finale pur in presenza di materia prima di altissima qualità.
E’ così che nel 2012 l’azienda realizza un Frantoio moderno di ultima generazione – un impianto tecnologicamente avanzato con estrazione a freddo.
Tutte le componentistiche sono in acciaio Inox per consentire una perfetta igienizzazione e, conseguentemente, il mantenimento della purezza del quadro gusto-olfattivo dell’Olio.
Con esso si possono molire le olive nel più breve tempo possibile dopo la loro raccolta e governare tutte le fasi di molitura secondo quanto hanno imparato negli anni.
Ciociaria & Cucina Excellence nasce dall’idea di entrare nel mondo eno-gastronomico, di quella tipica realtà ciociara che si contraddistingue, non solo per una cucina fortemente legata al territorio e alla bellezza delle sue terre, ma per tutta quella eccellenza agricola e produttiva di cui tutta l'Italia ne è fiera.
Per questo motivo accompagneremo il lettore alla riscoperta di antichi sapori, sollecitando anche la sua voglia di conoscenza verso cammini storici-culturali, ambientali-escursionistici e enogastronomici. Metteremo in risalto ogni angolo che racchiude la storia di questa antica terra.
