Descrizione
Storia | Monocultivar Avrina | I Premi | Contattaci
Licinivs – Dal 1948 solo da olive 100% monocultivar avrina
Cassinate e appassionato delle eccellenze. Ernesto Di Muccio crede nelle sue olive, ci investe fino a rendere questa cultivar conosciuta in tutta Italia entrando nelle cucine dei migliori Chef.
L’azienda agricola Di Muccio è una azienda olivicola che si trova nel comune di Venafro (IS), facendo parte del più noto Parco dell’Olivo di Venafro.
Olio Extra Vergine d’Oliva Licinivs prodotto dalla famiglia Di Muccio sin dal 1948 è ottenuto da olive appartenenti al 100% ad una delle più antiche varietà della regione Molise: la 𝐌𝐎𝐍𝐎𝐂𝐔𝐋𝐓𝐈𝐕𝐀𝐑 𝐀𝐕𝐑𝐈𝐍𝐀
Licinivs – La storia di questo Antico Olio
Le olive da cui si estrae questo olio furono selezionate e portate a Venafro nel IV secolo a.C. da Marco Licinio, da cui prendono il nome di “olive liciniane”. Pregiato e prodotto in quantità limitate ha, da sempre, ispirato numerosi poeti: tra i tanti Caio Plinio Secondo (‘ sec.d. C.) che nella “Naturalis Historia”, “Per pubblica ammissione anche in questo bene di natura (l’olio) l’Italia ha raggiunto il primato in tutto il mondo, grazie specialmente all’agro di Venafro e per quel suo comparto che produce l’olio liciniano, donde anche gloria speciale dell’ulivo Licinia”.
Aprezzato già allora per il suo profumo fruttato era riservato solo alle tavole degli imperatori e degli aristocratici. Ritenuto il segreto della longevità e del vigore veniva utilizzato anche per la cura del corpo e per il culto dei defunti.
Licinivs – Monocultivar Avrina
Questa cultivar, particolarmente adatta al clima piuttosto rigido delle Mainarde e della Piana di Venafro, resiste ancora oggi al freddo, agli stress idrici e ai principali parassiti, senza uso di pesticidi, continuando a distinguersi per le sue caratteristiche chimiche e organolettiche. Proprio per mantenere inalterate tali caratteristiche le olive vengono raccolte ancora verdi, già a partire della prima metà di ottobre, selezionate e frante a freddo entro poche ore.
Questo tipo di lavorazione riduce la quantità prodotta a tutto vantaggio della qualità.
OPERAZIONI COLTURALI “AZIENDA OLIVICOLA DI MUCCIO”
L’azienda olivicola della famiglia Di Muccio è seguita, dal punto di vista della gestione agronomica, dal Dott. Agronomo Walter Leggio, che fornisce consulenza tecnica curando meticolosamente durante l’intero arco dell’annata agraria.
OPERAZIONI DI POTATURA
Le operazioni di potatura dell’oliveto in questione vengono svolte annualmente nel periodo di febbraio/marzo prefiggendosi i seguenti obiettivi: a) rinnovo dei rami di produzione b) migliorare la penetrazione della luce e dell’aria all’interno della chioma della pianta c) contenere la crescita della pianta in modo da renderla più resistente agli attacchi parassitari d) mantenere costante la produttività.
TRATTAMENTI FITOSANITARI
La Cultivar Aurina insieme al territorio dell’agro di Venafro, rappresentano un binomio vincente nei confronti degli attacchi parassitari e della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae): l’oliva di per sé piccola e con poca drupe non è attraente per la mosca , già sfavorita dal clima piuttosto rigido della Piana di Venafro. Pertanto gli ulivi dell’azienda non necessitano di alcun sistema di difesa contro i parassiti.
RACCOLTA E PASSAGGIO DELLE OLIVE AL FRANTOIO
Per una precisa scelta aziendale la raccolta delle olive avviene quando queste ultime sono ancora verdi già nella prima metà di ottobre; il risultato è un prodotto di elevata qualità. Le operazioni di raccolta vengono eseguite esclusivamente a mano mediante la brucatura e la pettinatura.
Ogni giorno, appena raccolte, le olive vengono conferite al frantoio dove avviene un’attenta selezione per eliminare eventuali foglie e rametti, dopodichè vengono sottoposte ad un accurato lavaggio per eliminare le eventuali impurità esterne.
Terminate queste prime operazioni preliminari, si passa alla fase più importante e delicata ovvero la fase della frangitura. Le olive vengono frante per romperne le pareti cellulari e le membrane.
Il risultato è una pasta che passa nelle gramole dove avviene l’aggregazione delle molecole dell’olio e si sprigionano così i pregiati profumi dell’olio extra vergine d’oliva Licinvs.Tutta la fase della gramolazione è fatta a freddo cioè al di sotto dei 27° centigradi per mantenere inalterate tutte le proprietà organolettiche dell’olio. La pasta così ottenuta è pronta per passare nel decanter, dove grazie ad una forza centrifuga avviene la separazione della pasta dall’olio. L’olio a questo punto è pronto per passare nel separatore dove verranno eliminati gli ultimi residui di acqua e drupe.
I premi dell’Azienda Agricola Di Muccio
Per avere maggiori informazioni:
Telefono: +39 339 3801635
E-mail: info@oliolicinivs.it
Sito web:www.oliolicinivs.it