Descrizione
Chi siamo | I nostri Vini | Metodo Biodinamico
LA BIODINAMICA
Un’agricoltura sostenibile che mette al centro l’uomo e la terra
In questa azienda non vengono usati né concimi chimici, né diserbanti. Gli unici prodotti che vengono impiegati sono i preparati biodinamici: il cornoletame (500), la silice (501), la semina di sovesci e il compost (da letame prodotto in azienda) usato per la fertilizzazione del terreno.
Con il metodo biodinamico*, l’agricoltura è in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini.
La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno e allo stesso tempo le qualità tipiche delle specie vegetali e animali.
Un ruolo importante è caratterizzato dall’influenza della luna nella coltivazione e gestione dei vigneti. Tutte le lavorazioni, sia in cantina, sia in campo seguono scrupolosamente le fasi lunari.
D.S. bio nasce nel 2012 dall’intuizione del suo titolare Danilo Scenna da sempre legato alle tradizioni del proprio territorio di origine.
L’obiettivo primario di questa azienda è quello di perseguire una viticoltura sostenibile, attraverso un giusto connubio tra tradizione e innovazione; in quanto unisce le tecnologie moderne, all’esperienza e alle pratiche agricole dei contadini di una volta.
I vini che si ottengono sono ricavati esclusivamente da uve prodotte con il metodo dell’agricoltura biodinamica; prodotti di elevata qualità nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
I nostri VINI
ARCARO
Le uve di Maturano IGT del Frusinate vengono raccolte in cassette e portate in cantina.
Dopo la pigio – diraspatura e una breve macerazione sulle bucce, l’uva viene pressata con un torchio idraulico per garantire una pigiatura soffice; successivamente viene inoculato il piede di fermentazione lasciato fermentare precedentemente in modo spontaneo.
Fermentazione alcoolica in in vasche di cemento e affinamento sulle fecce fini per 6 mesi. Affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Travasi effettuati per gravità senza l’utilizzo di pompe.
Nessuna chiarifica, ne filtrazione.
Gradi alcolici 12%
Solforosa totale: 19 mg/L
MATRE
Le uve di Maturano, Trebbiano e altri vitigni autoctoni a bacca bianca sono coltivate con il sistema di allevamento ad alberata, maritate all’ulivo. Sono piante ultra-centenarie franche di piede che sono sopravvissute alla fillossera a metà del 1800.
Dopo la pigio-diraspatura e una macerazione sulle bucce per 3 giorni in vasche di cemento, l`uva viene pressata con un torchio idraulico per garantire una pigiatura soffice; successivamente viene inoculato il piede di fermentazione lasciato fermentare precedentemente in modo spontaneo. Fermentazione alcolica in vasche di cemento e affinamento sulle fecce fini per 6 mesi. Affinamento in bottiglia per almeno 2 mesi.
Travasi effettuati per gravità senza l’utilizzo di pompe.
Nessuna chiarifica, ne filtrazione.
Gradi alcolici 12%
Solforosa totale: 24 mg/L
VOLUMNIA
Le uve di Lecinaro, San giovese e uva giulia vengono raccolte in cassette e portate in cantina.
Dopo la pigio-diraspatura e una macerazione sulle bucce per tutta la durata della fermentazione spontanea (in media 15/20 giorni) in vasche di cemento, l`uva viene pressata con un torchio idraulico per garantire una pigiatura soffice; successivamente viene inoculato il piede di fermentazione lasciato fermentare precedentemente in modo spontaneo.
Fermentazione alcolica e malolattica (spontanea) in vasche di cemento e affinamento sulle fecce fini per 6 mesi. Affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
Travasi effettuati per gravità senza l’utilizzo di pompe.
Nessuna chiarifica, ne filtrazione.
Gradi alcolici 13% Solforosa totale: 19 mg/L
Scopri di più sul Metodo biodinamico